Settore Building Automation
Grazie all’accordo strategico recentemente sottoscritto tra Descor e Tridium (azienda del gruppo Honeywell, leader globale nell’ambito di soluzioni software e hardware per l’Internet of Things), le due aziende forniranno una risposta concreta alla crescente domanda di integrazione tra il mondo del Facility Management e quello dell’energia e degli impianti tecnologici, dando vita al primo sistema operativo del building, presente sul mercato.
La piattaforma Niagara, sviluppata da Tridium e diffusa oramai in più di 500.000 installazioni, consente di controllare un ampio spettro di sistemi e dispositivi (impianti HVAC, sistemi elettrici, illuminazione, sistemi di sicurezza, sistemi antincendio etc.) e di normalizzare le informazioni raccolte anche da sistemi di automazione esistenti, basati su tecnologie e/o protocolli disomogenei. La peculiarità della tecnologia Tridium è l’essere stata progettata, oltre che per la realizzazione di sistemi di supervisione estesa nella Building Automation, anche per supportare in modo nativo il settore dell’Industrial Internet of Things ed essere di conseguenza fortemente orientata allo sviluppo di applicazioni IoT.
Descor, con la sua piattaforma per la gestione dei patrimoni immobiliari e impiantistici Infocad.FM, soddisfa a livello nazionale da oltre 20 anni la domanda relativa agli strumenti informatici a supporto dei processi di Facility & Energy Management: manutenzione, pulizie, inventario degli asset, gestione di spazi e persone, dei certificati, dei consumi energetici.
La sinergia tra le due piattaforme permetterà di proporre ai nostri clienti una visione unitaria del patrimonio, facilmente comprensibile e visuale grazie alle planimetrie interattive di Infocad.FM, e di eseguire analisi incrociate utilizzando i dati gestionali (es. SAP) con quelli legati ai processi di Facility Management, in interconnessione con i dati relativi alle prestazioni degli edifici (consumi, parametri ambientali, etc.) e al funzionamento reale degli impianti (come allarmi e ore di funzionamento).
Tale integrazione fornirà ai manager gli strumenti per eseguire analisi sull’andamento del “sistema edificio” ed individuare le possibili aree di miglioramento, con l’obiettivo di aumentare il comfort degli edifici, di ottimizzare l’erogazione dei servizi, di incrementare le prestazioni delle infrastrutture tecnologiche, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.