Nell’epoca della progettazione digitale, i dati diventano tracciabili, archiviabili e condivisibili.

I prodotti informatici sono sempre più scalabili grazie alla tecnologia cloud, che fornisce utility dedicate a specifici segmenti di processo e dove si depositano i flussi elaborati nei vari stadi richiesti dal progetto.


Nel processo BIM si parla di multidimensionalità, con diversi usi del modello BIM per tutte le fasi: dall’elaborazione della fattibilità dell’opera, alla progettazione, all’esecuzione e alla manutenzione. In ogni fase è necessaria l’implementazione di specifici strumenti informatici interoperabili, come BIM Authoring, Energy Analysis, e XModeling. Questi strumenti sono configurati per funzionare su piattaforme collaborative dove è possibile visualizzare il flusso operativo, lo scambio di informazioni, i documenti e l’evoluzione dell’opera.


Tutte le società di produzione informatica in questo settore operano con la standardizzazione dei loro prodotti, garantendo l’interoperabilità con i formati proprietari certificati da BuildingSMART. Offrono soluzioni per la progettazione BIM che comprendono un BIM Authoring più o meno performante, con il grande vantaggio di produrre modelli esportabili in formato aperto. Questi modelli sono compatibili con soluzioni per le analisi di coerenze e performance ambientale, anche attraverso tecnologie IoT.


Tra i prodotti Autodesk 2024 compare il termine "piattaforma di design and make", che possiamo tradurre come ambiente di progettazione e realizzazione di modelli. Questa piattaforma è proposta nei vari settori produttivi curati da Autodesk: quello AEC (Building Infrastructure) dedicato alle costruzioni, quello manifatturiero e quello dei Media & Entertainment, includendo soluzioni software integrate. Si tratta di metodologie che includono app connesse al cloud, permettendo agli utenti di progettare, realizzare e consegnare edifici, infrastrutture, prodotti e produzioni multimediali e di intrattenimento. Il settore AEC si estende al settore Operation and Maintenance (AECO), un esempio è la piattaforma per l’FM Autodesk Tandem.


L’aspetto innovativo è che tutto è aperto e condivisibile attraverso quelli che per anni sono stati i Servizi A360, ora confluiti in un ambiente centralizzato e interoperabile chiamato Autodesk Platform Services. Questo ambiente assiste gli utenti combinando soluzioni produttive con software utilizzati nei settori specifici come Revit o AutoCAD Architecture, Forma per le costruzioni, Civil 3D, Autodesk Plant per le infrastrutture, Inventor, 3D Studio e Maya per i media & entertainment, con app di supporto variamente combinabili.

APS (Autodesk Platform Services)

La piattaforma APS fornisce accesso ad applicazioni personalizzate e predefinite, integrate con soluzioni innovative. Possono essere implementati i flussi di lavoro proposti da Autodesk, come modellazione e rendering, modellazione AEC e gestione delle incoerenze (Clash Detection), simulazioni 4D e QTO, con visualizzatori ad hoc che funzionano su piattaforme collaborative o tramite il desktop connector. Accedendo al toolkit è possibile creare soluzioni aziendali che abbracciano diverse discipline e settori, alternative all’Autodesk App Store per acquistare soluzioni predefinite.

Il toolkit API raccoglie soluzioni impiegabili in vari ambiti, dalle analisi energetiche alla contestualizzazione e scan-to-BIM con nuvole di punti, migliorando il processo decisionale nella progettazione. Altre app sono utili per ridurre gli errori e aumentare l'efficienza. APS trasforma i dati in dashboard per monitorare le informazioni legate alla performance energetica e al dimensionamento degli impianti HVAC, di riscaldamento, idraulici ed elettrici. Questo supporta la creazione dei gemelli digitali per Autodesk Insight, la piattaforma di analisi ambientale in tempo reale. Tutte le API citate sono combinabili per flussi di lavoro dedicati.

Screenshot_2024-07-15_103228.png

Per esempio, utilizzando Viewer SDK si possono generare visualizzazioni di modelli 2D e 3D dei progetti su un sito web, incorporando un visualizzatore 3D basato sul web in una pagina. Le funzionalità includono la navigazione interattiva, il controllo delle sezioni, l’esplosione di assiemi e le misurazioni in un browser. Si possono controllare la visualizzazione di singoli oggetti e livelli, contrassegnare e stampare visualizzazioni e condividere facilmente un collegamento con altri.

Il Viewer SDK di Autodesk Platform Services consente di creare applicazioni per visualizzare, condividere e interagire con modelli di progettazione su vari prodotti come AutoCAD, Fusion 360, Revit e molti altri. È una libreria JavaScript che permette agli sviluppatori di creare applicazioni che combinano la visualizzazione 2D e 3D con dati orientati al flusso produttivo. Il Viewer SDK fornisce un framework di estensione che consente agli sviluppatori di personalizzare aspetto, controlli, comportamento, contenuto e posizione della barra degli strumenti del visualizzatore e scrivere estensioni personalizzate.

Le applicazioni più comuni che utilizzano SDK includono dashboard di progetto per visualizzare la pianificazione e le tempistiche di cantiere, aggregare e coordinare le modifiche del modello e generare markup 2D e 3D.

L'API Design Automation

L'API Design Automation su APS consente di accedere alle funzionalità di automazione dei principali prodotti Autodesk come servizi cloud. Quasi tutte le attività possono essere automatizzate su larga scala utilizzando l'API Design Automation. Poiché è un servizio web, ci si può collegare tramite connettori ai sistemi aziendali come SAP o CMMS come Infocad per fornire flussi di lavoro completi. Ad esempio, il plugin BIM consente di inserire e gestire i modelli BIM con Revit anche in formato aperto.

Screenshot_2024-07-15_103252.png

L'API Design Automation per Revit è il motore di Revit in esecuzione nel cloud come servizio Forge, fornendo accesso all'API Revit DB senza un'installazione desktop. Questo consente di creare app e servizi nativi del cloud che creano, estraggono e modificano i dati di Revit. Si possono implementare flussi di lavoro come la creazione di famiglie Revit personalizzate, l'analisi dei dati del modello, la produzione di report automatizzati dagli RVT e la creazione automatica della documentazione.
L'API Design Automation consente un accesso senza precedenti ai dati Revit quando e dove necessario.

 

A cura di Arch. Luca Talucci | BIM Manager Descor

 

 

 

Approfondimenti

Certificazioni

Partnership

Bimon
IFMA
La Sapienza
OneTeam
Tridium
Asso Bim
wetech

Descor il TUO partner tecnologico.

Descor è il partner tecnologico ideale per l’ufficio tecnico di professionisti, aziende ed enti pubblici. Richiedici subito una consulenza gratuita: scopri come gestire al meglio la tua attività!

 

Descor il TUO partner tecnologico.

Descor è il partner tecnologico ideale per l’ufficio tecnico di professionisti, aziende, ed enti pubblici. Richiedici subito una consulenza gratuita: scopri come gestire al meglio la tua attività!

Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie di profilazione, anche da terze parti. Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Leggi di Più