PriMus è il software per il computo e la contabilità lavori più utilizzato e apprezzato in Italia, lo standard per tutti. È facile trovare chi conosce il programma e scambiare i dati con chiunque grazie al formato DCF.
Obiettivi del corso
Il corso è dedicato a utenti che vogliono sfruttare al meglio il software PriMus.
Il corso è una panoramica completa su tutti i principali strumenti, ma soprattutto propone un metodo di approccio corretto alla tematica della contabilità lavori.
Destinatari
Il corso è indirizzato a chi si avvicina per la prima volta a questo software e vuole imparare ad utilizzarlo per produrre un modello progettuale realistico.
Prerequisiti
Conoscenza Microsoft Windows, consigliato AutoCAD Base
Docenti
Il corso è tenuto da docenti certificati, con esperienza pluriennale nella formazione architettonica e nei cantieri
Attestato
Al termine del corso, se richiesto, verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.
Numero di Ore: 12
Lezioni: 4 da 3 ore
Programma
1.INTRODUZIONE AL PROGRAMMA
CONFIGURAZIONE DEL DOCUMENTO:
- Contenuti ed elementi del programma;
- L’editor dati generali;
- Capitoli e categorie di lavoro;
- Moduli (l’incidenza della manodopera);
- Configurazione (configurazione, firme, import/export).
2.CREAZIONE DI UN NUOVO DOCUMENTO DI PROGETTO:
- Creazione ed inserimento voce EP;
- Registrazione delle misurazioni (Vedi voce, copia e incolla, cancellare o modificare un rigo di misurazione);
- Redazione di un computo con listini (prezzari regionali e privati) di riferimento;
- Definizione delle voci a corpo e a misura;
- Definizione dei capitoli e delle categorie;
- Personalizzazione e filtri (struttura e opzioni viste);
- La testata del documento di progetto;
- Le pagine utente;
- La modulistica;
- La gestione e la stampa del documento di progetto.
3. INCIDENZA DELLA MANODOPERA E LA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA:
- Come calcolare l’incidenza della manodopera;
- La stima dei costi della sicurezza (diretti e speciali);
- L’inserimento dei costi della sicurezza da un listino;
- Creazione ed inserimento di un nuovo costo della sicurezza;
- La gestione e la stampa dei documenti dell’incidenza della manodopera e dei costi della sicurezza.
4. I DOCUMENTI CONTABILI:
- Come creare un documento contabile partendo dal progetto;
- L’inserimento delle misurazioni;
- La redazione del libretto delle misure;
- La redazione del registro di contabilità;
- La redazione del sommario del registro di contabilità;
- La redazione dello stato avanzamento lavori;
- La redazione del certicato di pagamento;
- La gestione e la stampa dei documenti contabili.
|
|